Le stampelle sotto le ascelle aiutano a riprendere la mobilità durante la terapia fisica. Sostenono il peso del corpo, riducono la pressione sulle zone ferite e favoriscono la guarigione. Un uso corretto garantisce la sicurezza e previene ulteriori lesioni. Aggiustandole correttamente e usandole con cura migliorerete la vostra esperienza di recupero. Date sempre la priorità al comfort e seguite le indicazioni del vostro terapeuta.
Inserire le stampelle sotto le ascelle
Per la sicurezza e il comfort è essenziale che le stampelle sotto le ascelle siano adeguatamente montate. Un buon attacco ti permette di muoverti in modo efficiente senza causare inutili sollecitazioni o disagi. Seguite questi passaggi per regolare correttamente le stampelle.
Regolare l'altezza
Inizia a stare in piedi con le scarpe normali. Metti le stampelle sotto le braccia e assicurati che le punte si posino Di A 5 centimetri fuori e a 15 davanti ai piedi. Regola l'altezza delle stampelle in modo che ci sia un intervallo di 1 o 2 pollici tra la parte superiore della stampella e la ascella. Questo spazio impedisce alle stampelle di premere le ascelle, il che può causare dolore o danni ai nervi. La maggior parte delle stampelle ha meccanismi o viti che permettono di regolare facilmente l'altezza.
Impostazione della presa di mano
Le maniglie dovrebbero allinearsi con la piega del polso quando le braccia pendono naturalmente ai lati. Regola le maniglie a questo livello per assicurarti che i gomiti si piegino leggermente, circa 15-30 gradi, quando tieni le maniglie. Questa posizione permette di sostenere il peso con le mani anziché con le ascelle, riducendo il rischio di disagio o lesioni.
Assicurare un adeguato spazio sotto le ascelle
Mantenete sempre un' adeguata distanza tra le stampelle e le ascelle. Non appoggiatevi alle stampelle o lasciate che vi si appiccichino le ascelle. Invece, usa le mani e le braccia per sostenere il tuo peso. Questa tecnica non solo migliora la postura ma previene anche dolori alle ascelle e problemi nervosi a lungo termine.
Utilizzare le stampelle sotto le ascelle per i movimenti di base
Camminare in sicurezza
Per camminare con le stampelle sotto le ascelle occorre equilibrio e coordinamento. Iniziate mettendo entrambe le stampelle leggermente davanti a voi, circa 15 centimetri. Spostate il peso sulle mani, non sulle ascelle, e spostate la gamba ferita in avanti. Tenetela lontana dal terreno o toccatela leggermente se il vostro terapeuta lo permette. Poi, mettete la gamba sana tra le stampelle. Ripetete questa sequenza per mantenere un ritmo costante. Guardate sempre avanti, non giù, per evitare ostacoli e mantenere la giusta postura.
Seduta e in piedi
Per sedersi, tornare sulla sedia finche' non la senti contro le zampe. Tenete entrambe le stampelle in una mano, tenendole strette per stabilità. Usate la mano libera per raggiungere il braccio o il sedile. Abbassa lentamente la sedia, tenendo la gamba ferita allungata se necessario. Per stare in piedi, inverti il processo. Tenete le stampelle con una mano, spingetevi con l'altra e recuperate l'equilibrio prima di posizionarle sotto le braccia.
Trasformazione tra le posizioni
Per passare da seduta a piedi e da camminata ci vuole pratica. Quando si fa la transizione, tenere sempre le stampelle vicine e stabili. Evita movimenti improvvisi che potrebbero farti perdere l'equilibrio. Se dovete regolare le stampelle, fatelo seduti o appoggiati a qualcosa di solido. Questo vi assicura la sicurezza ed evita stress inutili.
Scala con stampelle sotto le ascelle
Salire le scale
Per salire le scale con le stampelle sotto le ascelle occorre una pianificazione attenta e un equilibrio. Inizia a stare vicino al gradino inferiore. Tenete entrambe le stampelle sotto un braccio, lasciando libera l'altra mano per afferrare il corrimano. Prendete la gamba sana e mettetela saldamente sul gradino. Spingi la mano sulla ringhiera e la gamba sana per sollevare il corpo. Metti la gamba ferita e le stampelle sullo stesso gradino. Ripetere questo processo per ogni passaggio. Muovetevi lentamente e concentratevi sul mantenere la stabilità.
Scendi scendenti
Scendere le scale richiede ancora più cautela. Inizia posizionandoti vicino al bordo del gradino superiore. Tenete le stampelle sotto un braccio e con l'altra mano afferrate il corrimano. Abbassate le stampelle e la gamba ferita al gradino sottostante. Spostate il peso sulle stampelle e poi portate giù la gamba sana sullo stesso gradino. Prendetevi il vostro tempo e non precipitarvi.
Suggerimenti per la sicurezza e il comfort delle stampelle sotto le ascelle
Evitare errori comuni
L'uso errato di stampelle sotto le ascelle può rallentare il recupero o causare nuove lesioni. Evitate di appoggiarvi sulle stampelle con le ascelle. Questa abitudine può causare danni ai nervi e disagio. Invece, sostenga il suo peso con le mani e le braccia. Tenete le stampelle all'altezza corretta. Le stampelle troppo alte o troppo corte possono rovinare l'equilibrio. Muovetevi sempre a ritmo costante. La fretta aumenta il rischio di cadute o passi sbagliati. Esercitatevi in un'area sicura per rafforzare la fiducia prima di affrontare superfici irregolari o spazi affollati.
Prevenzione del disagio sotto le ascelle
Il dolore alle ascelle è un problema comune quando si usano le stampelle. Per evitare questo, assicuratevi che tra le punte delle stampelle e le ascelle ci sia un'adeguata distanza. Per un maggiore comfort, mettete coperture imbottite o cuscini sulle stampelle. Indossare abiti con maniche per ridurre l'attrito. Spostate spesso il peso per evitare di mettere troppa pressione su un lato. Se il disagio persiste, consultate il vostro fisioterapista per apportare modifiche o consigli.
Per usare efficacemente le stampelle sotto le ascelle occorre adeguare le misure, utilizzare tecniche sicure e mantenere le cose in regola. Concentrati sul posizionamento corretto delle stampelle e pratica movimenti come camminare o salire le scale. Date la priorità alla vostra sicurezza e comfort per evitare stress inutili. Consultate sempre il vostro fisioterapista per consigli personalizzati. La loro guida vi assicura un recupero efficiente e sicuro.